- April 27, 2023
- Posted by: focuz
- Category: Uncategorized
Steroidi, gli uomini ne abusano pur conoscendo i rischi
Non è raro che la componente sgradevole dell’eccitamento da steroidi, o la depressione da sospensione sia gestita mediante l’impiego delle stesse sostanze. «Il soggetto giovane che abusa di steroidi entra quindi in uno stato di “ipertensione labile” che diventa un livello di riferimento a cui l’organismo si abitua. Gli dietasportiva anabolizzanti, inoltre, incentivano la ritenzione di sodio e l’aumento di liquidi che affaticano l’organo cardiaco. Non è raro che in soggetti anche molto giovani si possano verificare episodi occasionali di fibrillazione atriale a cuore sano e in qualche caso anche gravi fibrillazioni ventricolari con esiti fatali.
- I risultati di studi nell’uomo indicano chiaramente che gli steroidi androgeni anabolizzanti contribuiscono ad iniziare e a far progredire i tumori maligni e benigni in particolare nel fegato [7, 8].
- Questi dati suggeriscono che la bassa serotonina può essere un fattore che contribuisce all’aumento dell’aggressività dimostrato dagli adolescenti che abusano di AAS (Kubala, 2008).
- Nelle ragazze l’abuso di ormoni androgeni comporta irsutismo e irregolarità dei cicli mestruali o vera e propria virilizzazione a seconda della entità e della durata dell’abuso.
- Compito del medico è anche quello di seguire il ragazzo che ha fatto uso di doping, prescindendo dai propri pregiudizi e impostando un piano diagnostico e terapeutico come per qualunque altro paziente.
- La dipendenza da steroidi anabolizzanti è uno dei maggiori problemi indotti da questi farmaci, ed è nota da almeno 20 anni; è molto frequente e viene sviluppata da circa 1 persona su 3 che ne fanno uso (in pratica milioni di persone in tutto il mondo).
Relazioni con le persone non soddisfacenti, fallimenti sul lavoro, problemi con la legge, utilizzo di altre sostanze illegali od altro non vengono messi in relazione con la condotta di abuso, anche perchè spesso la si considera una pratica sana e sportiva. L’evidenza suggerisce che i sollevatori di pesi che abusano di steroidi anabolizzanti hanno tendini più rigidi, il che potrebbe portare a un aumento del rischio di lesioni tendinee. Uno studio prospettico con un approccio sistematico è necessario al fine di ottenere dati più affidabili sui rischi per la salute a breve e lungo termine legati all’utilizzo di tali sostanze.
INFORMAZIONI LEGALI SUL BLOG
L’abuso di steroidi anabolizzanti è spesso associato a una forma di dismorfofobia corporea chiamata dismorfia muscolare. I dati umani suggeriscono che gli AAS inducono un’aggressione indiscriminata e non provocata spesso descritta come Roid-Rage. Tuttavia, gli studi sugli animali indicano che l’impatto comportamentale dell’AAS è modulato da contingenze esperienziali e sociali, da una provocazione percepita e la composizione chimica dell’AAS.
- Analogamente, è più a rischio il sesso maschile rispetto a quello femminile (per il quale l’ideale di apparenza fisica non è generalmente legato alla messa in evidenza dell’architettura muscolare).
- L’alterazione dei livelli delle transaminasi è un segno di danno epatico di tipo colestatico, tuttavia un aumento di lieve entità può anche essere associato al danno muscolare causato dall’allenamento intenso.
- Una convinzione prevalente è che, sebbene AAS siano illegali, non vengano percepiti come veramente cattivi (Lumia, 2010).
- La variabilità del problema dipende dal tipo di molecola presente nel farmaco utilizzato, oltre che dalle dosi assunte e dal periodo di somministrazione e rilascio degli androgeni presenti in tali sostanze.
- Il doping può causare problemi alla salute, anche gravi, e inficiare le prestazioni sessuali dell’uomo.
Alla sospensione dell’uso degli anabolizzanti, si può osservare l’esordio di depressione, con deflessione dell’umore, perdita di interesse nelle attività quotidiane, ipersonnia, inappetenza, calo della libido e idee suicidarie. Vi è inoltre una rilevante azione degli steriodi anabolizzanti che mima l’effetto degli oppioidi sul nucleus accumbens e quindi su gratificazione e motivazione. Su questo nucleo, gli steroidi producono effetti morfologici simili a quelli indotti da morfina. Altri effetti collaterali sono a carico del fegato, come ittero, disfunzioni epatiche, alterazione del sistema della coagulazione con potenziamento della fibrinolisi.
Cosa sono gli steroidi anabolizzanti
Livelli elevati di LDL e bassi livelli di HDL aumentano il rischio di aterosclerosi, una condizione che causa il restringimento dei vasi e la conseguente mancanza di ossigenazione. Gli steroidi contribuiscono allo sviluppo delle malattie cardiovascolari anche aumentando il livello di lipoproteine a bassa densità (LDL) e diminuendo il livello di lipoproteine ad alta densità (HDL). Il più delle volte purtroppo, gli effetti avversi gravi e potenzialmente letali vengono sottostimati, soprattutto perché possono verificarsi dopo molti anni.
Nonostante il divieto di usare steroidi anabolizzanti da parte delle organizzazioni atletiche internazionali, l’uso di queste sostanze è ancora molto diffuso poiché si ottiene un incremento delle masse muscolari con miglioramento delle performance sportive. E’ un problema sempre più emergente vista la facilità di procurarsi le sostanze abusivamente tramite internet. Avendolo potuto leggere, dò un breve resoconto dei suoi contenuti, visto che è piuttosto frequente incontrare persone con problemi indotti dall’uso di steroidi anabolizzanti, problemi che includono anche dipendenza e vari disturbi neuropsichiatrici.
Dipendenza ed altri problemi da steroidi anabolizzanti
La conoscenza dei “fattori di rischio” e anche la definizione del profilo psicologico, del contesto sociale ed emotivo dell’atleta e una maggiore consapevolezza dei potenziali effetti secondari dell’uso di sostanze dopanti, dovrebbero essere i punti cardine dei nuovi programmi di prevenzione dell’abuso di anabolizzanti» . L’eccesso di androgeni messi in circolazione nel sangue viene registrato dal cervello, che inibisce l’ipofisi nella produzione testicolare endogena. Inoltre, grandi dosi di androgeni iperstimolano i recettori di dopamina di tipo d-2, regolatori della libido, che inizialmente producono un notevole aumento del desidero sessuale, ma in breve tempo vengono bloccati a causa di un meccanismo di protezione alla iperstimolazione.
Il doping può causare problemi alla salute, anche gravi, e inficiare le prestazioni sessuali dell’uomo. Gli steroidi anabolizzanti hanno molti effetti fisici, come favorire la crescita della massa muscolare e aumentare la forza e l’energia. Pertanto, si abusa spesso degli steroidi anabolizzanti per migliorare la competitività nello sport.
L’alterazione dei livelli delle transaminasi è un segno di danno epatico di tipo colestatico, tuttavia un aumento di lieve entità può anche essere associato al danno muscolare causato dall’allenamento intenso. Questa ipotesi è suggerita anche dai livelli elevati di creatin-chinasi e dai normali livelli di fosfatasi alcalina e γ-glutamiltransferasi nella maggior parte dei soggetti esaminati. Dal momento che massa e forza iniziavano a ridursi con l’interruzione, il 20% di loro, ad un certo punto, ne ha fatto un uso continuativo per più di 12 mesi. Alcuni soggetti hanno usato la strategia “blast and cruise” in cui cicli con dosaggi multipli ed elevati venivano alternati a una dose di mantenimento più bassa.
Gli steroidi anabolizzanti legali sono farmaci propriamente detti che possono essere impiegati in ambito medico, esclusivamente sotto prescrizione. Più ci si allontana dai dosaggi terapeutici e più ci si avvicina ai dosaggi tipici di abuso, più aumentano i rischi, ma è molto difficile avere una statistica metodologicamente accettabile che permetta di stabilire quale sia il rischio. Inoltre non esiste una dose letale di steroidi, ovvero il sovraddosaggio non ha effetti dannosi nell’immediato.